
UTILIZZO DEGLI UMIDIFICATORI
Gli umidificatori sono macchine per il controllo del clima professionale.Sono macchinari predisposti per il mantenimento della corretta umidità necessaria per lo svolgimento di lavorazioni e per il mantenimento delle materie prime, per l’abbassamento della temperatura e per l’abbattimento di polveri e cattivi odori.
TIPOLOGIE DI UMIDIFICATORI
Gli umidificatori posso essere suddivisi in 2 tipologie, ovvero centrifughi e canalizzabili.Gli umidificatori centrufughi o canalizzabili sono l’ideale nel settore agricolo e zootecnico in serre, allevamenti e fungaie.Gli umidificatori, conosciuti anche come nebulizzatori, si dividono in diverse tipologie a seconda dell’impiego: da sistemi per l’abbassamento della temperatura di locali e spazi semi aperti a macchine industriali per l’abbattimento delle polveri e il mantenimento dell’umidità.Umidificatori canalizzabiliGli umidificatori canalizzabili sono umidificatori professionali perfetti per piccoli ambienti in cui non è possibile l’installazione della macchina stessa per motivi di spazio o di sicurezza; l’aria umida infatti viene canalizzata e portata all’interno. Hanno consumi ridotti e riescono a nebulizzare fino a 7 litri di acqua all’ora.Umidificatori centrifughiGli umidificatori centrifughi sono macchine per l’umidificazione adatte per grandi ambienti come serre e grandi stabilimenti. Perfetti in tutte le situazioni in cui è necessario garantire la circolazione dell’aria.
ALIMENTAZIONE DEGLI UMIDIFICATORI
Gli umidificatori sono disponibili con alimentazione 220V o 380V.
PORTATA D’ARIA DEGLI UMIDIFICATORI
Uno degli attributi più importanti da prendere in considerazione per scegliere il giusto umidificatore è la portata d’aria.Maggiore è la portata d’aria, maggiore è la diffusione dell’aria umidificata nell’ambiente.
PORTATA D’ACQUA DEGLI UMIDIFICATORI
Un altro attributo da tenere in considerazione per la scelta dell’umidificatore è la portata d’acqua.La portata d’acqua indica la quantità di acqua utilizzata per la continua umidificazione.
ACCESSORI DEGLI UMIDIFICATORI
Gli umidificatori canalizzabili e centrifughi possono essere collegati a delle sonde per il rilevamento dell’umidità così da attivarsi o disattivarsi al giusto livello.
Applicazioni degli umidificatori
Settore AgricoloPer mantenere il giusto grado di umidità all’interno di barriccaie, serre e fungaie, stalle e incubatrici e ricoveri zootecnici.Settore NauticaPer rinfrescare gli ambienti esterni e mantenere il giusto grado di umidità tramite la micronebulizzazione dell’acqua.Settore Ho.Re.Ca.Per rinfrescare gli ambienti esterni di bar, ristoranti e hotel e per creare effetti speciali e scenografici nelle discoteche, a bordo piscina, nei parchi divertimento, nei giardini o vicino alle fontane.Settore IndustriaPer mantenere un ottimale grado di umidità durante le fasi di lavorazioni di specifici materiali come carta, legno e tessuti, per abbattere polveri e odori indesiderati.Settore AlimentareFondamentale per ripristinare i livelli ideali di umidità allo scopo di combattere le muffe, mantenere la freschezza dei prodotti, favorire il processo di maturazione e controllare la diffusione di odori sgradevoli.Settore AutomotivePer rinfrescare le postazioni di lavoro in autofficine e carrozzerie.